Palio dell’Assunta 2025: come seguirlo in diretta tv e streaming

Palio dell’Assunta 2025: come seguirlo in diretta tv e streaming

Il Palio di Siena torna a infiammare Piazza del Campo il 16 agosto 2025 con l’edizione dell’Assunta. Uno degli eventi più attesi e suggestivi d’Italia, che unisce tradizione, passione contradaiola e spettacolo, sarà trasmesso in esclusiva da LA7, con collegamenti in diretta tv e streaming.

Una tradizione secolare

Il Palio dell’Assunta è molto più di una corsa di cavalli: è una festa che riempie la città di colori, suoni e fervore popolare, attirando migliaia di visitatori e decine di milioni di spettatori in tutto il mondo grazie alla copertura televisiva internazionale. La manifestazione ha origini antiche e un cerimoniale ricco di fascino, giunto ai nostri giorni quasi intatto.

Dove seguire il Palio in tv e streaming

Dal 2022 LA7 detiene i diritti esclusivi della corsa dell’Assunta, che fino a quell’anno erano storicamente appannaggio della Rai. Il collegamento con Piazza del Campo inizierà alle 16:45, con la telecronaca di Pierluigi Pardo e il commento tecnico di Giovanni Mazzini.

La corsa vera e propria è prevista tra le 19:00 e le 19:30, anche se l’orario esatto dipenderà dalle modalità di ingresso dei cavalli e dei fantini nei canapi, con l’ultimo iscritto sorteggiato che partirà di rincorsa.

Un evento tra tradizione e tecnologia

La regia televisiva quest’anno sarà all’avanguardia: droni, steadycam, microfoni ambientali e regia mobile permetteranno di seguire ogni dettaglio della corsa, in particolare la storica curva di San Martino. Un perfetto connubio tra solennità della tradizione e spettacolo moderno, che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente per gli spettatori a casa.

Meteo e prove di vigilia

Un forte temporale ha colpito Siena nei giorni precedenti, causando il rinvio della prova ufficiale prevista alla vigilia. Tuttavia, l’ufficio Palio del Comune ha effettuato un sopralluogo tecnico all’alba e la quarta e ultima prova si è svolta regolarmente, con la vittoria del Bruco.

Contrade, cavalli e fantini

Quest’anno partecipano dieci contrade: Pantera, Tartuca, Drago, Bruco, Giraffa e Aquila (che non corsero a luglio 2024) e, a sorte, Leocorno, Onda, Civetta e Valdimontone. Non parteciperanno Selva, Chiocciola, Oca, Nicchio, Lupa, Istrice e Torre (squalificata).

Tra i cavalli esordienti figurano Entu de P.Ulpu e Diamante Grigio, rispettivamente assegnati a Bruco e Tartuca. Tra i favoriti ci sono il Bruco e il Leocorno, con il cavallo Diodoro, vincitore a luglio.

Statistiche e curiosità

Dal 1633, anno in cui i risultati sono stati tracciati, la Tartuca è la contrada più vincente con 48 vittorie, mentre l’Aquila ne conta 24 ed è la contrada che aspetta da più tempo un nuovo successo, oltre 33 anni.

Fantini e cavalli alla partenza

  • Leocorno – Giovanni Atzeni (Tittia) su Diodoro
  • Civetta – Jonatan Bartoletti (Scompiglio) su Benitos
  • Valdimontone – Giuseppe Zedde (Gingillo) su Anda e Bola
  • Giraffa – Elias Mannucci (Turbine) su Ungaros
  • Tartuca – Alessandro Cersosimo su Entu de Pietra Ulpu
  • Aquila – Andrea Sanna (Virgola) su Diosu de Campeda
  • Drago – Diego Minucci su Zenis
  • Pantera – Dino Pes (Velluto) su Viso d’Angelo
  • Bruco – Carlo Sanna (Brigante) su Diamante Grigio
  • Onda – Sebastiano Murtas (Grandine) su Veranu
Continua a leggere su Tivvusia.com

Potrebbero interessarti anche...