È sempre mezzogiorno, un volto storico non ci sarà più: la decisione della Rai

Antonella Clerici si sta concedendo ancora qualche giorno di meritata vacanza, ma con la mente è già proiettata al ritorno in tv. Dopo la pausa estiva, infatti, È sempre mezzogiorno si prepara a riaprire le porte del suo coloratissimo studio di Rai 1, pronto ad accogliere nuovamente i telespettatori nell’ora di pranzo.
L’attesa non sarà lunga: il debutto della nuova stagione è fissato per lunedì 8 settembre 2025, una data che i fan hanno già segnato sul calendario. Un appuntamento che segna l’inizio ufficiale della stagione televisiva autunnale e che porta con sé quell’atmosfera di leggerezza, sorrisi e convivialità che da anni contraddistingue il format.
Un successo fatto di ricette, racconti e leggerezza
Come da tradizione, il cooking show si presenterà con il suo mix inconfondibile di ricette, giochi, storie e momenti di condivisione, pensati per accompagnare il pubblico in modo piacevole durante la pausa pranzo.
La conduttrice lo ripete spesso: la sua trasmissione non è mai stata sinonimo di superficialità, ma di leggerezza consapevole. Una leggerezza che non banalizza la vita quotidiana, ma che aiuta ad affrontarla con uno spirito più sereno, trasformando l’appuntamento televisivo in un momento familiare e rassicurante.
È questa filosofia a rappresentare la vera chiave del successo di È sempre mezzogiorno, diventato in poco tempo uno dei punti fermi del palinsesto Rai.
Novità e cambi di squadra
La nuova edizione porterà con sé alcune novità significative. Dopo il saluto dello scorso maggio, non tutti i volti storici torneranno in studio. A lasciare sarà Giovanna Civitillo, che non prenderà più parte ai tradizionali venerdì accanto a Daniele Persegani.

Al suo posto entrerà Carlotta Mantovan, pronta a dare un contributo personale e a portare nuova energia al programma. Una scelta che arricchisce la squadra senza snaturarla, inserendo un volto amato dal pubblico televisivo.
Rimangono invece confermatissimi i protagonisti che negli anni hanno contribuito a rendere il format un successo:
- Fulvio Marino, con i suoi celebri impasti,
- Alfio Bottaro, sempre pronto con le sue incursioni,
- Evelina Flachi, voce autorevole per la salute e la nutrizione,
- Federico Quaranta, narratore di storie e tradizioni,
- Daniele Persegani, ormai colonna portante della brigata culinaria.
La cucina, cuore pulsante del programma
Non ci sarà rivoluzione senza continuità: la cucina resterà il fulcro del programma, animata da una squadra di chef già molto amati. Torneranno infatti Mattia e Mauro Improta, Sal De Riso con i suoi dolci inconfondibili, Sergio Barzetti, Natalia Cattelani, Michele Farru, Francesca Marsetti, Fabio Potenzano, Antonella Ricci, Chloe Facchini, Gian Piero Fava e molti altri ancora.
Ogni giorno, ricette e idee culinarie si alterneranno davanti ai fornelli, mantenendo viva la varietà che caratterizza il format e che tiene il pubblico incollato allo schermo.
Le uscite e le nuove sorprese
Un’assenza importante sarà quella di Ivano Ricchebono, che dopo sedici anni ha scelto di lasciare la trasmissione per dedicarsi pienamente alla sua attività di ristoratore. La sua uscita segna la fine di un lungo percorso, ma al tempo stesso apre la strada a nuovi ingressi.
Alcune sorprese sono già state annunciate, altre saranno svelate puntata dopo puntata, mantenendo viva la curiosità dei telespettatori. La formula, dunque, si rinnoverà gradualmente, senza però rinunciare allo spirito originario del programma: familiarità, calore e sapori autentici.
Una stagione lunga fino a maggio
La nuova edizione di È sempre mezzogiorno accompagnerà i telespettatori lungo tutta la stagione 2025/2026, fino a maggio. Saranno mesi ricchi di appuntamenti quotidiani, con la certezza che Antonella Clerici e la sua squadra offriranno un’ora di serenità, buonumore e cucina.
Un mix che, negli anni, ha conquistato un pubblico fedele e affezionato, trasformando lo show in un vero rituale del mezzogiorno italiano.