Dal set di Don Matteo al grande schermo: Raoul Bova in un’avventura natalizia unica

Dal set di Don Matteo al grande schermo: Raoul Bova in un’avventura natalizia unica

Raoul Bova, dopo aver indossato per diverse stagioni la tonaca di Don Matteo, torna sul grande schermo con un progetto del tutto nuovo e dal forte impatto emotivo. Accanto a lui ci sarà Sabrina Impacciatore, amatissima attrice italiana che ha conquistato anche il pubblico internazionale con il successo della serie The White Lotus. I due saranno protagonisti di Greta e le favole vere, un film che unisce l’atmosfera magica del Natale con una riflessione attuale e urgente: la lotta contro i cambiamenti climatici.

Una storia tra realtà e fantasia

Quella di Greta e le favole vere non è la classica commedia natalizia rivolta soltanto ai più piccoli. La pellicola, infatti, sceglie di mescolare elementi fantastici, avventura e messaggi sociali, in un intreccio capace di coinvolgere anche gli adulti. Al centro della vicenda ci sono i valori dell’amicizia, del coraggio e dell’impegno civile.

La regia porta la firma di Berardo Carboni, già apprezzato per il suo stile visionario e originale. La sceneggiatura, scritta insieme a Fabio Di Ranno e Valeria Giasi, costruisce un universo narrativo in cui la magia si fonde con la concretezza dell’azione e dove i sogni si trasformano in strumenti di cambiamento.

Greta, una bambina che diventa simbolo

La protagonista assoluta è Greta, interpretata dalla giovanissima Sara Ciocca. Ha nove anni, vive a Roma e adora il Natale. Porta lo stesso nome di Greta Thunberg, l’attivista svedese che ha dato voce alla battaglia mondiale contro il riscaldamento globale.

La bambina riceve in dono da un illustratore del quartiere un fumetto ispirato proprio a Greta Thunberg. Quella lettura diventa per lei una scintilla che accende la voglia di agire. Quando scopre che una famiglia di criminali tiene prigioniera una cucciola di orso polare, decide di non voltarsi dall’altra parte. Con l’aiuto dei suoi amici Sauro, Nicola e Katie, parte per una missione incredibile: liberare l’animale e accompagnarlo fino al Polo Nord, dove è in programma una grande manifestazione in difesa dell’ambiente.

Un cast ricco e variegato

Oltre a Raoul Bova e Sabrina Impacciatore, il film vanta un cast corale composto da interpreti di diverse generazioni. Tra i nomi figurano Donatella Finocchiaro, Mattia Garaci, Federico Cesari, Demetra Bellina, Darko Peric, Federico Rosati (Michè), Alba Ramadani (Signe) e Roberta Palumbo (Elena).

Le riprese, realizzate con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio, si sono svolte tra Roma e il Trentino-Alto Adige. Un doppio scenario che riflette perfettamente lo spirito del film: da un lato la calda atmosfera natalizia della Capitale, dall’altro la natura incontaminata e ghiacciata delle montagne.

Una favola che emoziona e fa riflettere

Greta e le favole vere è allo stesso tempo una tenera storia natalizia e un racconto sovversivo. Tenero perché parla della magia delle feste, dell’amicizia e della purezza dello sguardo infantile. Sovversivo perché invita a riflettere sul futuro del pianeta, sull’importanza di piccoli gesti quotidiani e sulla possibilità concreta di cambiare le cose.

Non è quindi solo un film per bambini: è un invito anche agli adulti a riscoprire la forza delle favole, che non servono solo a sognare ma anche a ribellarsi alle ingiustizie.

Continua a leggere su Tivvusia.com

Potrebbero interessarti anche...