Ivan Zazzaroni fuori dalla trasmissione: il futuro del giudice di Ballando con le Stelle

“Stop alla partecipazione di Zazzaroni”. Cosa succederà al giudice di Ballando con le Stelle

Con la nuova stagione calcistica ormai pronta a partire, arriva una notizia che ha sorpreso molti appassionati di sport e telespettatori affezionati: Ivan Zazzaroni non farà più parte di Pressing. La decisione di non includere lo storico giornalista e direttore del Corriere dello Sport ha creato grande dibattito, soprattutto perché la sua presenza rappresentava un punto di riferimento e un elemento di forte discussione all’interno della trasmissione.

Zazzaroni, da sempre figura capace di dividere il pubblico e accendere confronti, ha contribuito negli anni a rendere il programma uno dei luoghi più vivaci del dibattito calcistico televisivo. La sua assenza segna dunque un cambiamento importante, che inevitabilmente andrà a modificare il tono e le dinamiche delle serate domenicali di Canale 5.

Le novità di Pressing per la nuova stagione

Nonostante l’uscita di scena di Zazzaroni, Pressing si prepara a tornare con diverse novità che puntano a rinnovare la formula senza snaturarne l’identità. Alla conduzione restano confermati Massimo Callegari e Monica Bertini, mentre le novità riguardano soprattutto il parterre degli opinionisti.

La prima grande aggiunta è Emiliano Viviano, ex portiere di Fiorentina e Sampdoria, che sarà una delle nuove voci fisse della trasmissione. Viviano, oltre alla sua carriera da calciatore, negli ultimi anni si è distinto per la sua attività sui social e per il podcast su TvPlay, costruendosi un seguito anche fuori dal campo. La sua presenza promette di portare un punto di vista fresco e diretto, molto apprezzato dagli spettatori più giovani.

Accanto a lui ritroveremo i volti storici del programma, come Fabrizio Biasin, Riccardo Trevisani e Sandro Sabatini, che continueranno ad animare i dibattiti calcistici con le loro opinioni schiette e spesso contrastanti.

Perché Zazzaroni è stato escluso

Secondo quanto trapelato, la scelta di escludere Ivan Zazzaroni sarebbe legata alla sua lunga partecipazione a Ballando con le Stelle, il popolare programma di Rai 1 condotto da Milly Carlucci, dove il giornalista ricopre il ruolo di giudice da ben diciotto anni. Una presenza così radicata negli studi Rai avrebbe reso complicata la sua contemporanea partecipazione a una trasmissione Mediaset.

Ma non è l’unica novità che farà discutere: per la prossima edizione, infatti, non ci sarà più nemmeno la cosiddetta “quota Napoli”. Nomi come Raffaele Auriemma e Walter De Maggio, che negli ultimi anni hanno rappresentato la voce dei tifosi azzurri, non faranno parte della squadra. Una decisione che ha sollevato perplessità, soprattutto considerando la recente conquista dello scudetto da parte del Napoli e il ruolo centrale del club partenopeo nel panorama calcistico nazionale.

La concorrenza: la sfida con La Domenica Sportiva

Pressing non sarà l’unico appuntamento calcistico della domenica sera. Dovrà infatti misurarsi con La Domenica Sportiva su Rai 2, che ripartirà con la conduzione di Simona Rolandi. Al suo fianco ci sarà un cast di opinionisti di grande richiamo: Lele Adani, Adriano Panatta, Ciccio Graziani e Stefano Sorrentino, con il supporto tecnico di Mauro Bergonzi per l’analisi del VAR. Confermato anche lo spazio social con Laura Barth, a dimostrazione della volontà di rendere il programma sempre più vicino all’interazione con i telespettatori.

Oltre a questa storica sfida tra Rai e Mediaset, il panorama televisivo sportivo del weekend vedrà anche il ritorno di 90° minuto al sabato, affidato ad Alberto Rimedio, che prende il posto di Paola Ferrari. Quest’ultima, invece, sarà impegnata con Il Processo del Lunedì, in coppia con Marco Mazzocchi.

Un cambio di stagione decisivo

L’uscita di Ivan Zazzaroni e le modifiche nella composizione degli opinionisti dimostrano come Pressing stia cercando di rinnovarsi e di differenziarsi dalla concorrenza. La sfida della nuova stagione sarà quella di mantenere alto l’interesse del pubblico, garantendo dibattiti appassionanti nonostante l’assenza di una delle figure più riconoscibili della trasmissione.

Quel che è certo è che la domenica sera televisiva sarà ancora una volta dominata dal calcio, con una competizione serrata tra i due storici programmi di approfondimento sportivo, pronti a conquistare l’attenzione dei tifosi di tutta Italia.

Continua a leggere su Tivvusia.com

Potrebbero interessarti anche...