Stefano De Martino e Caroline Tronelli vittime di hacker: parla l’avvocato Pisani

Stefano De Martino e Caroline Tronelli vittime di hacker: parla l’avvocato Pisani

La vicenda che ha coinvolto Stefano De Martino e la fidanzata Caroline Tronelli ha fatto rapidamente il giro del web. Secondo quanto dichiarato dall’avvocato Angelo Pisani a Novella 2000, l’azione legale sarà rivolta non solo contro gli hacker responsabili della violazione della privacy, ma anche contro chi ha diffuso o commentato il materiale online in maniera offensiva.

L’intervento dell’avvocato Pisani

«Stefano De Martino è un personaggio pubblico e per questo il caso ha avuto grande risonanza», spiega Pisani. «Ciò che è accaduto a lui e alla sua compagna potrebbe capitare a chiunque: molte persone diventano vittime di hacker e di utenti del web che condividono dati personali senza rispetto per la privacy».

L’avvocato è già noto per casi celebri, come l’assoluzione di Maradona dall’accusa di evasione fiscale e per aver contribuito a far emergere casi di violenze a Caivano. Ora assiste Stefano De Martino, che ha scoperto di essere stato spiato mentre era a casa di Caroline Tronelli.

Come è avvenuto il furto dei video

«Il 9 agosto Stefano si è accorto della violazione», continua Pisani. «Alcuni hacker hanno introdotto illegalmente telecamere e sistemi di videosorveglianza, rubando immagini private da diffondere poi in Rete». La Polizia postale sta già indagando per rintracciare le tracce digitali degli autori e individuare i server da cui è partito l’attacco.

Responsabilità e conseguenze legali

«I responsabili dell’intrusione e della diffusione dei video non resteranno impuniti», sottolinea Pisani. «Anche se il sistema informatico è sofisticato, gli hacker lasciano impronte digitali rintracciabili. E la nostra azione non si fermerà ai soli autori del furto: puniremo anche chi ha condiviso o commentato le immagini senza alcun rispetto delle norme».

Prevenzione e tutela

Secondo Pisani, difendersi passa sia da misure tecniche che legali: «Un sistema di videosorveglianza aggiornato è fondamentale. In caso di violazione, serve un avvocato capace di tutelare le vittime. Chi ruba, diffonde o commenta contenuti privati è perseguibile, senza eccezioni».

Una linea ferma contro il cybercrimine

La strategia dell’avvocato prevede denunce penali, azioni civili per risarcimenti significativi e responsabilità estesa anche a chi ha contribuito alla diffusione dei contenuti. «Vogliamo trasformare il danno subito dalle vittime in tutela e speranza per i più giovani», conclude Pisani. «È ora di dire basta ai crimini digitali».

Continua a leggere su Tivvusia.com

Potrebbero interessarti anche...