Rai3, Riserva Indiana riparte l’8 settembre: anticipazioni e protagonisti della prima puntata

Dopo il grande successo delle prime tre stagioni, Riserva Indiana torna in onda su Rai3 a partire da lunedì 8 settembre alle 20.20, con venti nuovi appuntamenti.
Il programma, ideato da Rai Cultura e prodotto da Ruvido Produzioni, è condotto da Stefano Massini, autore e attore che ha saputo trasformare il suo spazio televisivo in un luogo di vera educazione civica e culturale, capace di coniugare intrattenimento e riflessione.
Il cuore di Riserva Indiana è l’incontro tra musica e parole. I monologhi originali di Massini si alternano agli interventi di ospiti che rappresentano il meglio della musica italiana contemporanea.
Nello studio, caratterizzato da un’atmosfera raccolta e con la presenza di un pubblico prevalentemente giovane, gli artisti hanno l’opportunità di esibirsi dal vivo insieme a una band residente e di affrontare tematiche profonde, lontane dagli schemi tradizionali delle interviste televisive.
Un filo conduttore tra musica, storie e riflessione
Ogni puntata di “Riserva Indiana” si sviluppa seguendo un filo narrativo ideale, che guida lo spettatore attraverso un’esperienza inedita: un luogo dove è possibile sfuggire alla dittatura dell’immediatezza dei social e riscoprire il valore del tempo lento, della riflessione e della contemplazione.
Il programma affronta storie esemplari, temi civili e il coraggio delle idee, senza mai rinunciare alle regole dell’intrattenimento televisivo, creando un equilibrio tra contenuto e spettacolo.
Gli ospiti della prima settimana

La nuova stagione prende il via l’8 settembre con Nina Zilli, protagonista di una puntata dedicata a ciò che è “sempre” e resistente nel tempo, in cerca di ciò che non si spezza. Martedì 9 settembre, sarà la volta di Nino Buonocore, con un approfondimento sul connubio tra scrittura e amore.
Mercoledì 10 settembre, Alex Britti guiderà il pubblico in un viaggio sul tema del silenzio e del significato della parola “muto”. Giovedì 11 settembre, con Mimì, il racconto si concentrerà sull’amore che esplode dentro di noi e che dà vita.
Infine, venerdì 12 settembre, Fabrizio Moro esplorerà il tema della melanconia, la cosiddetta “bile nera” nell’antica Grecia, considerata origine della tristezza ma anche della creatività artistica.
Il team creativo
“Riserva Indiana” è firmato da Stefano Massini e Massimo Martelli, con il contributo di Paolo Biamonte, Mariano Cirino e Rossella Rizzi. La consulenza artistica è curata da Serena Fornari, mentre il delegato Rai è Marina Mancusi.
La direzione della fotografia è affidata a Marco Lucarelli, il produttore esecutivo è Annamaria Del Grande e la regia è di Matteo Bergamini.
Con il ritorno di “Riserva Indiana”, Rai3 offre agli spettatori uno spazio unico nel panorama televisivo italiano, dove la musica e la parola si intrecciano per raccontare storie che parlano di vita, cultura e sensibilità civica.