Italia-Bulgaria, finale Mondiale di volley: orario, diretta TV e strategie in campo

Oggi, domenica 28 settembre 2025, alle 12:30, l’Italia affronta la Bulgaria nella finale del Mondiale di volley a Manila. Una sfida che rappresenta una grande occasione per gli Azzurri di confermarsi ai vertici della pallavolo mondiale, in un torneo che finora ha riservato sorprese clamorose.
Italia in finale: percorso e risultati
Nonostante una sconfitta iniziale contro il Belgio (2-3) nella fase a gironi, gli Azzurri hanno saputo reagire alla grande nella fase a eliminazione diretta: 3-0 all’Argentina agli ottavi, 3-0 al Belgio nei quarti e, soprattutto, 3-0 alla Polonia in semifinale (25-21, 25-22, 25-23). Quest’ultima vittoria rappresenta una rivincita importante dopo le finali perse agli Europei 2023 e alla VNL 2025.
Quella di oggi sarà la sesta finale mondiale della storia dell’Italia: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978). Per il CT Fefé De Giorgi si tratta della seconda finale mondiale consecutiva, dopo il trionfo del 2022.
L’avversaria: Bulgaria di Blengini
La Bulgaria, guidata dall’ex CT azzurro Gianlorenzo Blengini (argento olimpico a Rio 2016), ha conquistato la finale battendo la Repubblica Ceca 3-1 in semifinale. La squadra bulgara è solida, con punti di riferimento italiani come i fratelli Nikolov: Aleksandar, schiacciatore della Lube, e Simeon, palleggiatore classe 2006 che gioca in Russia nel Lokomotiv Novosibirsk. A questi si aggiunge un pacchetto di battitori aggressivi e un muro molto fisico.
Per la prima volta nella storia dei Mondiali, Italia e Bulgaria si affrontano in finale. Il miglior risultato storico della Bulgaria ai Mondiali resta il secondo posto del 1970, quando ospitarono il torneo, mentre a livello olimpico il loro miglior piazzamento è stato l’argento nel 1980.

Le parole di Fefé De Giorgi
Il CT azzurro ha elogiato la prestazione contro la Polonia:
“Abbiamo reagito nei momenti di difficoltà, mantenendo sempre alto il livello di gioco. Francesco Sani, Porro e Anzani hanno dato contributi decisivi, e questo spirito di squadra deve continuare. Ogni giocatore mette il proprio valore in campo, facendo la differenza”.
Riguardo la Bulgaria:
“È una squadra talentuosa e forte. Arrivano in finale a sorpresa, ma meritano il loro posto. Dobbiamo prepararci a una partita da giocare fino all’ultimo punto”.
Le chiavi tattiche della finale
- Battuta e primo tocco: l’Italia deve mantenere la pressione vista con la Polonia per disturbare la regia bulgara; fondamentale una ricezione di qualità per far correre Giannelli.
- Distribuzione variabile: coinvolgere i centrali e usare il pipe di Michieletto nei momenti caldi; palla alta all’opposto per spingere nei set decisivi.
- Muro-difesa: attenzione su A. Nikolov, lettura delle diagonali e difesa attiva per generare contrattacchi efficaci.
La partita di oggi a Manila rappresenta un’occasione storica: gli Azzurri puntano a confermare il loro dominio mondiale e a scrivere un’altra pagina leggendaria della pallavolo italiana. La finale sarà visibile in diretta TV e streaming.