Che Tempo Che Fa: Fabio Fazio riparte sul Nove con una puntata evento e ospiti stellari

he Tempo Che Fa: Fabio Fazio riparte sul Nove con una puntata evento e ospiti stellari

Domenica 5 ottobre 2025, in diretta sul Nove e in streaming su Discovery+, prende ufficialmente il via la ventitreesima edizione di Che Tempo Che Fa, il celebre talk show ideato e condotto da Fabio Fazio.
Dopo oltre vent’anni di successi, il programma torna con la sua formula ormai consolidata, confermandosi uno dei format più amati dal pubblico italiano.

Come si legge nella nota ufficiale, la trasmissione rimane un punto fermo della televisione italiana, costantemente ai vertici degli ascolti della domenica sera. Che Tempo Che Fa è inoltre considerato il programma più seguito nella storia di Warner Bros. Discovery, con una media nell’ultima stagione di quasi 2 milioni di spettatori e uno share del 10%, dati che confermano l’affetto del pubblico per il talk.

Una squadra collaudata: Littizzetto e Lagerbäck al fianco di Fazio

Accanto a Fabio Fazio, torna come sempre Luciana Littizzetto, con la sua pungente ironia e la sua capacità di leggere in chiave satirica i fatti di attualità e i personaggi del momento.
A completare il trio, Filippa Lagerbäck, che accompagnerà le grandi interviste e introdurrà i numerosi ospiti nazionali e internazionali provenienti dal mondo della cultura, del cinema, della scienza, della musica, dello sport e della politica.

Una formula vincente che, anno dopo anno, ha reso Che Tempo Che Fa una vera e propria istituzione del piccolo schermo, capace di coniugare riflessione e leggerezza.

Che Tempo Che Fa 2025: tutti gli ospiti della prima puntata

Per la puntata inaugurale, Fabio Fazio accoglierà in studio una rosa di ospiti d’eccezione.

Tra i momenti più attesi, l’intervento di Armanda Colusso, madre di Alberto Trentini, il cooperante italiano detenuto da quasi undici mesi in un carcere di Caracas, in Venezuela. Arrestato il 15 novembre 2024 mentre si trovava nel Paese per conto dell’organizzazione internazionale Humanity & Inclusion, il caso ha suscitato grande attenzione mediatica e diplomatica.

Richard Gere e il documentario sul Dalai Lama

Grande attesa anche per la presenza del divo di Hollywood Richard Gere, attore e attivista per i diritti umani. L’occasione è l’uscita del documentario Dalai Lama – La saggezza della felicità, diretto da Barbara Miller e Philip Delaquis, prodotto dallo stesso Gere e in arrivo nelle sale italiane dal 13 al 15 ottobre 2025.

L’attore, che celebra quest’anno 50 anni di carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: un David di Donatello come Miglior attore straniero per I giorni del cielo (1979), un Nastro d’Argento per Il console onorario (1984) e un Golden Globe per Chicago (2003).

Dan Brown presenta il suo nuovo romanzo

Ospite internazionale anche Dan Brown, uno degli scrittori più letti e amati del XXI secolo, autore de Il Codice da Vinci. L’autore è impegnato in una tournée mondiale per promuovere il suo nuovo romanzo, “L’ultimo segreto”, sesto capitolo della saga che vede protagonista Robert Langdon, il professore di Harvard esperto di simbologia.
La serie letteraria, tradotta in 56 lingue, ha ispirato tre film di successo diretti da Ron Howard e interpretati da Tom Hanks.

Gli ospiti italiani: da Mara Venier a Giovanni Floris

La serata vedrà anche la partecipazione di Mara Venier, storica conduttrice di Domenica In, che torna al timone del programma per la diciassettesima volta, affiancata quest’anno da Tommaso Cerno, Teo Mammucari ed Enzo Miccio.

Spazio poi a Ornella Vanoni, vera icona della musica italiana, e a Enzo Iacchetti, che l’8 ottobre uscirà in libreria con la sua autobiografia “25 minuti di felicità – Senza mai perdere la malinconia”.

Tra gli ospiti anche Giovanni Floris, pronto a presentare il suo nuovo libro “Asini che volano”, in uscita il 7 ottobre.

Giornalismo, attualità e scienza

Non mancheranno approfondimenti e riflessioni sull’attualità: in studio ci saranno Nello Scavo, inviato di Avvenire, e la giornalista Cecilia Sala, che presenterà il suo libro “I figli dell’odio – La radicalizzazione di Israele. La distruzione della Palestina. L’umiliazione dell’Iran”.

A commentare i temi politici e sociali, Massimo Giannini, editorialista de la Repubblica e protagonista del nuovo programma “Circo Massimo” in onda sul Nove dall’8 ottobre.

A chiudere la lista degli ospiti: Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, e Michele Serra, tra le firme più note del giornalismo italiano.

Un ritorno attesissimo

Con un cast di ospiti di tale livello e la consueta combinazione di ironia, cultura e impegno civile, Che Tempo Che Fa promette di inaugurare la nuova stagione televisiva del Nove nel segno della qualità e dell’eleganza che da sempre contraddistinguono il marchio Fabio Fazio.

Continua a leggere su Tivvusia.com