Fiction Rai: un autunno ricco di grandi ritorni e nuove storie emozionanti

L’autunno televisivo si annuncia particolarmente ricco e stimolante per tutti gli appassionati di fiction Rai. Dopo un’estate all’insegna di repliche e programmi leggeri, settembre segna l’inizio della stagione delle grandi serie, quelle che da anni rappresentano un punto fermo per il pubblico del servizio pubblico. Tra ritorni attesissimi e nuove produzioni, la Rai punta a conquistare spettatori di tutte le età con storie intense, emozionanti e ricche di colpi di scena.
Un palinsesto frutto di pianificazione e aggiustamenti
La programmazione di Rai Uno nasce da un lavoro lungo e accurato, ma non mancano aggiustamenti dell’ultimo minuto. Alcune serie inizialmente previste più avanti nel 2025 hanno subito slittamenti, mentre altre, a sorpresa, hanno anticipato il loro debutto. È il caso, ad esempio, di Noi del Rione Sanità, la nuova produzione ambientata nel cuore di Napoli, che approderà sul piccolo schermo già nel mese di ottobre, anticipando così la messa in onda originariamente prevista.
Rimane confermato il ruolo centrale di Rai Uno nella fiction nazionale: tra fine settembre e dicembre, i telespettatori avranno modo di seguire serie capaci di unire generazioni diverse davanti allo schermo, grazie a intrecci narrativi che spaziano dal dramma alla commedia, dalla suspense alla riflessione personale.

I grandi ritorni: Blanca e Il Commissario Ricciardi
Il primo appuntamento di rilievo è stato Blanca, la serie di successo internazionale, che ha inaugurato la stagione il 29 settembre con la terza stagione. La detective ipovedente interpretata da Maria Chiara Giannetta si prepara a nuove indagini e a un percorso personale che promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso, confermando il successo della produzione anche fuori dai confini italiani.
Novembre, invece, sarà il mese dei ritorni attesissimi: il 3 novembre tornerà Il Commissario Ricciardi, tratto dai romanzi di Maurizio de Giovanni, con Lino Guanciale pronto a vestire nuovamente i panni dell’investigatore dal dono misterioso. Le nuove puntate si preannunciano ancora più cupe e avvincenti, capaci di conquistare gli appassionati del giallo storico napoletano.
Pochi giorni dopo, il 20 novembre, andrà in onda Un Professore 3, con Alessandro Gassmann che riprenderà il ruolo del professor Dante Balestra. Tra sfide scolastiche, rapporti con gli studenti e intrecci della vita privata, la serie promette emozioni e colpi di scena in ogni puntata.

Nuove proposte e eventi speciali
Oltre alle serie, Rai Uno propone anche eventi speciali e film-tv. Il 30 novembre sarà la volta di Carosello in love, una produzione che mescola nostalgia e romanticismo, capace di riportare il pubblico indietro nel tempo.
A dicembre, grande attesa per Sandokan, in onda dal 1° dicembre, che riporta sullo schermo l’eroe leggendario della giungla malese. Si tratta di una produzione internazionale, con cast e scenografie spettacolari, pensata per far rivivere le atmosfere avventurose del romanzo di Salgari.
A chiudere l’anno televisivo, il 28 dicembre, arriverà Se fossi te, miniserie in due serate che promette di concludere il 2025 con un mix di leggerezza, riflessione e intrattenimento.
Con questa combinazione di grandi ritorni, nuove produzioni e eventi speciali, Rai Uno conferma il suo ruolo di riferimento per il pubblico italiano, offrendo storie capaci di emozionare, divertire e far riflettere.