Gerry Scotti e Stefano De Martino: il nuovo duello che infiamma l’access prime time tra RAI e Mediaset

L’avvio della nuova stagione televisiva sembra più simile a un duello da western che a un semplice confronto di ascolti. Immaginate una Main Street deserta: da una parte “Zio” Gerry Scotti, dall’altra Stefano “Step” De Martino.
Il primo fa girare parole, ricordi e ruote della fortuna, il secondo apre pacchi, storie e milioni di telespettatori. Nel mezzo due giganti della televisione italiana: Mediaset e RAI, pronti a osservare ogni colpo di scena. La tensione è palpabile, i respiri trattenuti, e mentre il pubblico segue ogni mossa, ci si chiede: chi sarà il vincitore di questo access prime time?
Numeri che parlano più delle parole
I dati Auditel di questa metà settembre raccontano una partita serrata. La Ruota della Fortuna mantiene una media stabile sopra il 25% di share e spesso sfiora i 5 milioni di spettatori, mentre Affari tuoi, pur forte, oscilla tra il 21% e il 22%, intorno ai 4 milioni. Non si tratta di un tracollo per la Rai, ma di un logoramento del monopolio: il dominio di De Martino comincia a scricchiolare.
Come spesso accade in TV, anche un solo punto di share può cambiare equilibri e strategie. Pier Silvio Berlusconi non ha perso tempo, entrando negli studi de La Ruota della Fortuna per ringraziare il team e definire la performance “un piccolo miracolo”. Dall’altra parte, Viale Mazzini ha deciso di posticipare l’avvio di Cinque Minuti di Bruno Vespa al 29 settembre, per non interrompere il flusso TG1–Affari tuoi e testare meglio la reazione del pubblico.
Due concezioni opposte dell’access prime time
La differenza tra i due format è anche una differenza di grammatica televisiva. La Ruota della Fortuna è un gioco aperto: il telespettatore partecipa, indovina parole, vive l’emozione in tempo reale. È un meccanismo antico e moderno allo stesso tempo, dove la gratificazione è immediata e la semplicità fa la differenza.
Affari tuoi, invece, punta sulla suspense: la scelta dei pacchi, la drammaturgia del rischio, la narrazione personale dei concorrenti. Quando la storia funziona, empatia e tensione crescono; quando qualcosa manca, il passaparola non parte. E in un duello serrato come questo, la leva più potente resta la chiarezza immediata del format: oggi, quella de La Ruota pesa molto.
Ironia, strategie e fair play
Anche la comunicazione diventa parte della sfida. Gerry Scotti ha alzato l’asticella dell’ironia, con storie Instagram e riferimenti a personaggi celebri, trasformando il confronto in un racconto che esce dagli studi televisivi. Stefano De Martino ha scelto il basso profilo: strategia pragmatica, meno rumore e più concentrazione sul gioco.
I vertici delle reti si scambiano frecciate in pubblico: Berlusconi definisce Affari tuoi “un gioco che non è un gioco”, sottolineando il tema della fortuna, mentre dalla Rai Williams Di Liberatore rivendica la qualità del programma e un recupero di quota in pochi giorni. Linguaggio, numeri e comunicazione: tutto concorre a modellare il duello.
L’incognita Striscia la Notizia
Il ritorno di Striscia la Notizia, storico presidio di Canale 5, è uno degli interrogativi principali. La messa in onda potrebbe slittare alla seconda settimana di novembre o, in alternativa, non avvenire affatto. Per Mediaset, è la prima volta dopo anni che l’access prime time resta affidato a un game puro per un periodo così lungo.
Quando e come rientrerà Striscia rimane un mistero: il programma porta un pubblico fedele e consolidato, e il suo ritorno influenzerà inevitabilmente le strategie per la seconda parte della stagione.
Chi avrà la meglio?
Al momento, nessuno dei due protagonisti sembra in grado di schiacciare l’altro. È una buona notizia per spettatori, autori e reti: la sfida stimola creatività e competitività. La Ruota gira, i pacchi restano sospesi, e il prossimo colpo di scena sarà deciso dai numeri Auditel.
In questa stagione, Stefano De Martino e Gerry Scotti si studiano a distanza, pronti a giocarsi ogni punto di share. Il prossimo “rintocco del campanile” svelerà chi entrerà per primo nel saloon e ordinerà un whisky, mentre il pubblico segue, affascinato, questa vera e propria resa dei conti televisiva.