Non poteva che essere Italia-Polonia la sfida delle semifinali del Mondiale maschile 2025. Nonostante qualche passo falso degli Azzurri nella fase a gironi, come la sorprendente sconfitta contro il Belgio, la squadra di Fefé De Giorgi ha dimostrato subito di saper reagire, riscattandosi nei quarti con un netto 3-0 contro lo stesso Belgio. Fin dall’inizio della competizione, questo incrocio appariva come il più probabile, un vero e proprio superclassico del volley internazionale.
Italia-Polonia: storia e precedenti
Il confronto tra queste due squadre è ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di pallavolo. Ricordiamo la finale dei Mondiali 2022, quando l’Italia si laureò campione battendo la Polonia per 3-1. Tuttavia, agli Europei 2023 e più recentemente nella Volley Nations League 2025, la Polonia ha saputo prendersi la rivincita, imponendosi in tre set nella finale della VNL, dimostrando una crescita sia a livello collettivo che individuale.
I precedenti tra le due squadre parlano chiaro: 32 sfide complessive con un bilancio di 17-15 a favore della Polonia. Numeri che testimoniano un equilibrio molto alto, ma con dinamiche che cambiano a seconda del momento. Gli Azzurri, ad esempio, arrivano a questa semifinale in netta crescita, anche se qualche blackout occasionale resta un punto su cui il CT De Giorgi ha lavorato intensamente nelle ultime settimane.
Stato di forma: l’Italia in piena ascesa
Dopo un girone iniziale con qualche scossone – la sconfitta 2-3 contro il Belgio e le vittorie 3-0 su Algeria e Ucraina – l’Italia ha trovato la svolta decisiva agli ottavi contro l’Argentina e, soprattutto, nei quarti contro il Belgio, con un’altra vittoria per 3-0 che ha mostrato un gioco più fluido e concreto. Servizio più incisivo, muro-difesa sincronizzato e cambio palla più efficace: questi elementi hanno reso gli Azzurri tra le prime quattro squadre al mondo per la settima volta nella storia dei Mondiali.
La partita contro la Polonia segna la seconda sfida ravvicinata con gli stessi avversari nelle ultime settimane, e sarà un banco di prova decisivo per la squadra italiana.
Le parole di Fefé De Giorgi
Il CT dell’Italia, Fefé De Giorgi, ha insistito su tre concetti chiave: adattamento rapido, equilibrio e gioco intelligente. “Dovremo essere funzionali e utili – ha dichiarato – e capaci di leggere gli scambi momento per momento, reagendo con intelligenza alla loro straordinaria fisicità. Contro una squadra con grandi battitori, non sarà una gara di perfezione, ma di tenuta nello scambio e capacità di cambiare piano in corsa. La sconfitta subita in VNL ci ha fatto male, ma ci ha anche insegnato molto”.
Dove e quando vedere la partita
La semifinale tra Italia e Polonia si giocherà sabato 27 settembre alle 12:30 presso la SM Mall of Asia Arena di Pasay, Manila. La partita sarà trasmessa in chiaro su Rai 2, in streaming gratuito su RaiPlay e per gli abbonati anche su DAZN e VBTV.
L’altra semifinale, tra Repubblica Ceca e Bulgaria, è stata la vera sorpresa di questo Mondiale. Domenica 28 settembre si disputeranno sia la finale per il 3°/4° posto alle 8:30 sia la finalissima alle 12:30.
Probabili formazioni
Italia: Giannelli (P), Rychlicki (OP, alternativa Romanò), Michieletto – Bottolo (S), Anzani – Galassi (C), Balaso (L). Polonia: attenzione a Wilfredo León e Kamil Semeniuk in banda, Bartosz Kurek opposto.
Con una tradizione di sfide equilibrate e spettacolo assicurato, la semifinale Italia-Polonia promette emozioni e volley di altissimo livello. Gli appassionati di pallavolo attendono un match intenso, dove ogni punto sarà fondamentale per approdare alla finalissima.