Mediaset cambia tutto: Tradimento si chiude, Striscia pronta al ritorno

Il mese di novembre si preannuncia denso di cambiamenti per le reti Mediaset, che si preparano a rivedere in modo profondo la propria offerta televisiva, sia in prima che in seconda serata. Dopo settimane di indiscrezioni, arrivano le prime conferme ufficiali su un piano di riorganizzazione mirato a rafforzare la competitività del gruppo, soprattutto contro la sempre agguerrita Rai 1.
Tra gli interventi più significativi figurano la chiusura imminente della soap turca Tradimento e il possibile stop del game show di Gerry Scotti, La Ruota della Fortuna, a favore del ritorno dello storico programma di Antonio Ricci, Striscia la notizia.
Il gran finale di Tradimento: la soap che ha conquistato Canale 5
Dopo aver dominato per mesi il palinsesto di Canale 5, Tradimento si avvicina al suo attesissimo epilogo. La soap turca, tra passioni, intrighi e colpi di scena in pieno stile melodrammatico, ha saputo imporsi come una delle produzioni più seguite del daytime Mediaset.
Ripartita a fine agosto dopo la pausa estiva, la serie ha mantenuto numeri eccellenti: oltre 2,3 milioni di spettatori medi e uno share stabile tra il 16 e il 17%. Un risultato che conferma la forza delle soap turche sul pubblico italiano, ormai un pilastro della programmazione di Canale 5.
Con il finale previsto per la seconda metà di novembre, resta però aperta la questione su cosa andrà in onda al suo posto.
Io sono Farah pronta a raccogliere il testimone
Tutti gli indizi portano verso una sostituta già collaudata: Io sono Farah. La serie turca, già trasmessa durante l’estate con ottimi riscontri, è in pole position per subentrare a Tradimento nella stessa fascia oraria o, secondo alcune voci, persino nel prime time del venerdì sera.
La storia, intensa e ricca di sfumature emotive, ha conquistato il pubblico per la profondità dei personaggi e la qualità della regia. L’eventuale promozione di Io sono Farah rappresenterebbe un segnale preciso da parte di Mediaset: puntare ancora sul prodotto turco come garanzia di ascolti, fidelizzazione del pubblico femminile e costi di produzione contenuti.
Una mossa strategica, soprattutto considerando che nello stesso slot del venerdì Rai 1 continuerà a proporre show di forte richiamo come The Voice Senior con Antonella Clerici.

La Ruota della Fortuna in bilico: ritorna Striscia la notizia
Mentre il prime time si prepara ai nuovi assetti, anche la fascia dell’access prime time di Canale 5 potrebbe subire importanti modifiche. Dopo il sorprendente successo de La Ruota della Fortuna, che ha riportato Gerry Scotti ai vertici degli ascolti con una media di 4,7 milioni di spettatori a puntata, Mediaset sta valutando il ritorno di Striscia la notizia.
Il promo ufficiale apparso sui social Mediaset conferma infatti che il programma di Antonio Ricci tornerà in onda entro poche settimane, riprendendo il suo storico slot pre-serale. Tuttavia, la decisione non è priva di rischi.
Negli ultimi anni, Striscia ha registrato un calo significativo di ascolti, con una media di circa 3 milioni di spettatori e uno share del 15%, molto distante dai picchi di 5 milioni ottenuti dai competitor Rai con Affari Tuoi. Il successo de La Ruota della Fortuna, capace di superare il 21% di share e battere lo show di Amadeus, aveva rappresentato una ventata d’aria fresca per la rete.
Il dubbio, quindi, rimane: conviene davvero sostituire un format vincente con un titolo storico ma in affanno?
Mediaset tra tradizione e rilancio
La programmazione di novembre segna una fase cruciale per Mediaset, chiamata a bilanciare tradizione e innovazione. L’obiettivo è chiaro: mantenere la leadership in alcune fasce strategiche, modernizzando l’offerta senza rinunciare ai programmi simbolo del suo DNA televisivo.
Mentre Tradimento si appresta a salutare il pubblico e La Ruota della Fortuna attende di conoscere il suo destino, la sensazione è che Mediaset stia preparando un novembre di veri colpi di scena.