Mondiali di Atletica Tokyo 2025: il programma completo giorno per giorno con tutti gli orari italiani

Mondiali di Atletica Tokyo 2025: il programma completo giorno per giorno con tutti gli orari italiani

Da oggi, Tokyo torna capitale dell’atletica leggera con la 20ª edizione dei Mondiali, in programma fino al 21 settembre. Nove giorni di gare, 49 titoli in palio – 24 maschili, 24 femminili e uno misto sulla 4×400 – nello Stadio Nazionale ricostruito per le Olimpiadi, pronto a riempirsi di pubblico dopo un’edizione condizionata dal Covid.

L’Italia si presenta con una delegazione extralarge che combina esperienza e giovani talenti. Tra i nomi di spicco: Gianmarco Tamberi (alto), Marcell Jacobs (100 m), Larissa Iapichino e Mattia Furlani (salti), Leonardo Fabbri (peso), Nadia Battocletti (5.000 e 10.000 m), Antonella Palmisano (marcia) e Andy Diaz (triplo). L’obiettivo è eccellere nelle finali giuste e capitalizzare sulle staffette, fiore all’occhiello dell’atletica italiana.

Sul piano internazionale, la scena sarà dominata da stelle assolute come Duplantis nell’asta, Faith Kipyegon nel mezzofondo femminile, Sha’Carri Richardson e Shericka Jackson negli sprint USA-Caraibi, Noah Lyles nel 100/200 m maschile, Nicola Olyslagers nell’alto e Matt Denny nel disco.

Orari italiani e programma completo

Sabato 13 settembre: 00:30 35 km marcia donne; 02:00 disco donne qualificazioni; 03:55 getto del peso uomini qualificazioni; 04:08 100 m uomini preliminari; 04:40 4×400 mista batterie; 11:05 3.000 siepi uomini batterie; 11:15 lungo donne qualificazioni; 11:50 asta uomini qualificazioni; 11:55 100 m donne batterie; 12:50 1.500 m donne batterie; 13:35 100 m uomini batterie; 14:10 getto del peso uomini finale; 14:30 10.000 m donne finale; 15:20 4×400 mista finale.

Domenica 14 settembre: 00:30 maratona donne; 02:00 martello donne qualificazioni; 02:35 1.500 m uomini batterie; 04:20 100 ostacoli batterie; 11:35 400 m uomini batterie; 11:40 alto uomini qualificazioni; 12:10 disco donne finale; 12:25 400 m donne batterie; 13:20 100 m donne semifinali; 13:40 lungo donne finale; 13:43 100 m uomini semifinali; 14:05 1.500 m donne semifinali; 14:30 10.000 m uomini finale; 15:13 100 m donne finale; 15:20 100 m uomini finale.

Lunedì 15 settembre: 00:30 maratona uomini; 02:00 martello uomini qualificazioni; 02:05 asta donne qualificazioni; 02:15 3.000 siepi donne batterie; 04:20 400 ostacoli donne batterie; 12:35 400 ostacoli uomini batterie; 12:40 lungo uomini qualificazioni; 13:10 asta uomini finale; 13:20 110 ostacoli batterie; 14:00 martello donne finale; 14:05 100 ostacoli semifinali; 14:30 1.500 m uomini semifinali; 14:55 3.000 siepi uomini finale; 15:20 100 ostacoli finale.

Martedì 16 settembre: 12:35 800 m uomini batterie; 12:40 triplo donne qualificazioni; 13:35 alto uomini finale; 13:40 110 ostacoli semifinali; 14:00 martello uomini finale; 14:05 400 m donne semifinali; 14:35 400 m uomini semifinali; 15:05 1.500 m donne finale; 15:20 110 ostacoli finale.

Mercoledì 17 settembre: 12:05 triplo uomini qualificazioni; 12:10 giavellotto uomini qualificazioni; 12:30 200 m donne batterie; 13:10 asta donne finale; 13:15 200 m uomini batterie; 13:50 lungo uomini finale; 14:00 400 ostacoli donne semifinali; 14:30 400 ostacoli uomini semifinali; 14:57 3.000 siepi donne finale; 15:20 1.500 m uomini finale.

Giovedì 18 settembre: 12:05 5.000 m donne batterie; 12:15 alto donne qualificazioni; 12:23 giavellotto uomini finale; 12:55 800 m donne batterie; 13:55 triplo donne finale; 14:02 200 m uomini semifinali; 14:24 200 m donne semifinali; 14:45 800 m uomini semifinali; 15:10 400 m uomini finale; 15:24 400 m donne finale.

Venerdì 19 settembre: 10:33 eptathlon 100 ostacoli; 11:20 eptathlon salto in alto; 12:30 giavellotto donne qualificazioni; 13:05 5.000 m uomini batterie; 13:30 eptathlon getto del peso; 13:45 800 m donne semifinali; 13:50 triplo uomini finale; 14:15 400 ostacoli uomini finale; 14:27 400 ostacoli donne finale; 14:38 eptathlon 200 m; 15:06 200 m uomini finale; 15:22 200 m donne finale.

Sabato 20 settembre: 00:30 20 km marcia donne; 02:20 decathlon 100 m; 02:25 disco uomini qualificazioni; 02:45 20 km marcia uomini; 03:05 decathlon lungo; 03:10 getto del peso donne qualificazioni; 04:30 eptathlon lungo; 04:45 decathlon getto del peso; 12:00 eptathlon giavellotto; 12:05 decathlon alto; 12:35 4×400 uomini batterie; 12:56 getto del peso donne finale; 13:00 4×400 femminile batterie; 13:25 4×100 maschile batterie; 13:45 4×100 femminile batterie; 14:06 eptathlon 800 m; 14:10 giavellotto donne finale; 14:26 decathlon 400 m; 14:50 800 m uomini finale; 15:05 5.000 m donne finale.

Domenica 21 settembre: 02:05 decathlon 110 ostacoli; 02:55 decathlon disco; 04:35 decathlon asta; 10:40 decathlon giavellotto; 12:30 alto donne finale; 12:35 800 m donne finale; 12:50 5.000 m uomini finale; 13:00 disco uomini finale; 13:25 4×400 uomini finale; 13:40 4×400 donne finale; 13:55 decathlon 1.500 m; 14:10 4×100 donne finale; 14:20 4×100 uomini finale.

Diretta TV e streaming: Rai 2 e RaiSport trasmetteranno le gare in chiaro, con streaming gratuito su RaiPlay. Per un feed completo di finali e contenuti extra, Eurosport e Discovery+ (anche via DAZN, TIMVISION e Prime Video Channels) garantiranno una copertura totale.

Gli appassionati italiani potranno seguire ogni gara, batteria e finale, con attenzione particolare alle staffette e agli atleti azzurri: Tamberi, Jacobs, Iapichino, Furlani, Battocletti e Palmisano sono pronti a difendere i colori dell’Italia in un Mondiale che si annuncia spettacolare, serrato e ricco di emozioni.

Continua a leggere su Tivvusia.com

Potrebbero interessarti anche...