Sanremo 2025, Carlo Conti annuncia il regolamento di Sanremo Giovani: ecco tutte le novità

La disputa legale che aveva messo in discussione le sorti del Festival di Sanremo non ha fermato Carlo Conti, ormai pienamente immerso nei preparativi della prossima edizione. Dopo settimane di incertezza, oggi è ufficiale: la storica kermesse canora si terrà come da tradizione al Teatro Ariston e sarà trasmessa dalla Rai. Il conduttore e direttore artistico sta già lavorando da mesi per costruire uno spettacolo all’altezza delle passate edizioni, ascoltando centinaia di brani e analizzando testi in vista di un format che punta a confermarsi un successo.
Sanremo Giovani 2025: aperte le iscrizioni
Parallelamente ai lavori per il Festival, Carlo Conti ha presentato il nuovo regolamento di Sanremo Giovani 2025, il concorso che selezionerà i giovani artisti destinati a calcare il palco dell’Ariston.
Il conduttore ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione:
“Sono molto affezionato a questo format perché, negli anni, ha rappresentato un trampolino fondamentale per la carriera di tantissimi artisti del panorama musicale italiano”.
Conti ha poi aggiunto: “L’energia, i sogni e l’entusiasmo dei giovani sono un vero ricostituente per tutta la musica italiana. Ci aspettano tre mesi intensi e appassionanti”.
Requisiti e selezioni
Il regolamento prevede che potranno partecipare tutti i giovani artisti tra i 16 e i 29 anni. I brani ricevuti saranno valutati da una Commissione musicale scelta da Carlo Conti, composta da esperti di musica e professionisti di radio e televisione.
Ecco le principali fasi:
- Prima selezione: saranno scelti 30 artisti tra tutte le candidature ricevute.
- Audizioni a Via Asiago: i 30 si ridurranno a 24.
- Sfide televisive: dall’11 novembre partiranno quattro puntate in seconda serata su Rai 1. Solo 12 artisti accederanno alla fase finale.
- Finale del 14 dicembre: in diretta dal Casinò di Sanremo, in prima serata su Rai 1, con 6 concorrenti in gara.
Alla fine, soltanto 2 giovani talenti avranno accesso al palco dell’Ariston a febbraio 2025, mentre altri 2 artisti entreranno in gara grazie al percorso di Area Sanremo.
Un’occasione unica per i giovani artisti
Carlo Conti ha confermato di essere entusiasta dei brani già arrivati, sottolineando quanto sia complesso effettuare una selezione tra tante proposte valide. Ogni annuncio ufficiale sulle novità del Festival sarà comunicato attraverso i canali Rai e sui profili social dedicati.
Il regolamento integrale di Sanremo Giovani 2025 è disponibile online sul sito ufficiale della manifestazione e sulle pagine social del Festival. La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 15 ottobre 2025.
Per i giovani artisti si tratta di un’occasione irripetibile: partecipare a Sanremo Giovani significa affacciarsi a un contesto di risonanza internazionale, capace di aprire porte e opportunità concrete nel mondo della musica.